Fisio post operatoria

img servizio

Fisio post operatoria

La fisioterapia post operatoria si compone delle tecniche atte a recuperare la funzionalità completa dell’articolazione o distretto corporeo interessato dalla chirurgia, permettendo così di riprendere il prima possibile le proprie attività quotidiane, il proprio lavoro e, se praticati, i propri sport.

  • Attraverso il recupero della
  • Mobilità (range di movimento)
  • Forza
  • Controllo motorio
  • Propriocezione

È possibile recuperare la funzionalità residue declinando il percorso di recupero anche secondo le esigenze e gli obiettivi del paziente.

Le principali patologie post-chirurgiche trattate sono

  • spalla (operazione di riparazione della cuffia dei rotatori, operazioni di stabilizzazione post lussazione, protesi di spalla)
  • ginocchio (ricostruzione del legamento crociato anteriore, meniscectomie o suture meniscali);
  • mano (interventi a seguito di fratture, instabilità, artrosi, artrite, tunnel carpale);
  • gomito (operazioni per fratture, epicondilite, o per lesione tendinea);
  • anca (protesi d’anca o lesioni acetabolari);
  • la colonna vertebrale (in seguito a ernie discali, instabilità vertebrali, stenosi, fratture vertebrali);
  • il piede (frattura o distorsioni di caviglia, ricostruzione tendine d’Achille, alluce valgo).

Il recupero in questi casi è condotto in accordo con il chirurgo che secondo metodica, protocollo di intervento e caratteristiche del paziente individualizza i tempi di recupero.

Sarà cura del fisioterapista integrare le valutazioni giornaliere, le sensazioni e i miglioramenti del paziente con le indicazioni ortopediche/chirurgiche per raggiungere gli obiettivi prefissati e ritornare alle attività nella situazione migliore possibile.