La riabilitazione ortopedica è volta al recupero delle capacità funzionali e motorie ridotte dopo traumatismi o patologie muscoloscheletriche, nonché al mantenimento di funzioni in condizioni di patologie croniche legate a patologie reumatiche o a disordini ortopedico-traumatologici.
Il core del lavoro del fisioterapista è rendere il paziente quanto più possibile autonomo nella gestione del suo problema per questo la fisioterapia si propone, almeno in fase iniziale, come supporto nel recupero della mobilità, forza e capacità coordinative attraverso l’erogazione sia di tecniche manuali che di esercizi guidati.
Con la conquista dell’autonomia la prescrizione del corretto programma di esercizi è indispensabile per rendere il paziente indipendente dal fisioterapista che permetterà al paziente l’apprendimento di strategie motorie con le quali gli sarà possibile controllare il proprio problema ed evitare ricadute.